Spedizioni gratuite da 49,90€

Vino rosso e cibo abbinamenti

Vino rosso e cibo: come fare gli abbinamenti

Quando si parla di vino è facile immaginare un bicchiere di un buon rosso tra le mani. D’altronde questa bevanda accompagna il mondo dalla notte dei tempi. Le parole per descrivere il colore, la struttura e la varietà di profumi sono tantissime ma, al di là delle differenze, tracciano il profilo di una bevanda da veri intenditori. Tuttavia, esattamente come accade per il vino bianco, anche il vino rosso può offrire molto di più se viene associato al piatto giusto. 

Abbinamenti vini rossi e cibo  

La scelta del vino rosso giusto può fare la differenza quando si decide di servire una pietanza, anche quando si tratta di un piatto semplice. Questo perché il vino rosso non si sposa soltanto con la carne rossa. Conoscere come abbinare il vino rosso al cibo può rendere l’esperienza culinaria più ricca e completa, trasformandola in un viaggio fatto di sapori e odori tutti da scoprire.

Vini rossi per l’aperitivo  

Stuzzichini, antipasti e finger food: l’appetizer ha il compito di stimolare l’appetito e preparare il palato alle portate principali. Tutto senza saziare. Quali sono gli stuzzichini da abbinare al vino rosso? Tutti gli aperitivi di terra: tagliere di formaggi, antipasti con prosciutto crudo, muffin salati con salame e scamorza e così via. In questo caso la scelta dovrebbe ricadere su vini rossi non troppo strutturati e dotati di un tasso alcolico elevato. Si può servire per esempio un Pinot Nero o un Barolo

Vini rossi e primi piatti 

La cucina italiana è una vera miniera di primi piatti, da quelli più legati alla tradizione a quelli più originali. Il modo migliore per trovare il vino rosso perfetto è valutare il condimento e la complessità del primo. La regola d’oro da tenere a mente per gli abbinamenti vino-cibo è semplice: più corposo è il vino rosso che si intende servire e meno spazio si darà ai sapori della pietanza (ma anche ai vini rossi successivi). In questo caso però sarebbe meglio un vino rosso leggermente più corposo rispetto a quello dell’aperitivo (ma non troppo). 

La pasta condita con ragù di carne o selvaggina e i piatti robusti della tradizione si sposano perfettamente con un vino rosso con buona struttura, anche se la scelta dipende dal tipo di condimento. Un esempio? Il Nebbiolo. Al contrario i risotti con i salumi o carne richiedono vini rossi giovani caratterizzati da media struttura, come per esempio il Bardolino.  Le minestre in brodo a base di verdure, legumi o carne dovrebbero essere accompagnate da vini rossi dal colore intenso e dalla profumazione fruttata. Tra i più apprezzati c’è il Brunello di Montalcino

Vini rossi da abbinare alla carne 

L’abbinamento vini rossi e carne è un classico della cucina italiana, ma basta fare attenzione ad alcune qualità per dare un quid in più all’esperienza culinaria. Si può abbinare il vino rosso in base alla cottura della carne, optando per un vino rosso giovane come un Chianti in caso di tartare o carne appena scottata oppure per un vino corposo come l’Amarone in caso di carne cotta o bollita. Per il resto, i piatti preparati con un tipo o taglio di carne particolarmente grasso dovrebbero essere accompagnati da vini rossi strutturati. Un esempio è il Barbaresco

Anche la carne bianca può essere accompagnata da un buon vino rosso, magari scegliendo un vino rosso leggero e mediamente corposo come il Cabernet con un piatto di pollo alla cacciatora oppure optando per un vino rosso meno leggero come il Chianti Rocca delle Macie Vernaiolo per pollo o tacchino alla brace. 

Vini rossi e abbinamento con pesce 

Chi lo dice che l’unico abbinamento possibile sia “vino bianco e pesce”? Ebbene sì, tra i piatti da abbinare al vino rosso ci sono anche inaspettatamente quelli a base di pesce. Ovviamente l’accostamento “vini rossi e pesce” rompe gli schemi classici, ma permette di sperimentare un’altra dimensione del gusto. 

La scelta deve tenere conto del tipo di pesce, della cottura e del condimento per evitare di risultare azzardata. In ogni caso con l’Allegrini Valpolicella Classico DOC e il Bonarda Giorgi DOC si va sempre a segno. 

Vini rossi e formaggi 

L’abbinamento vini rossi e formaggi è sicuramente più classico rispetto a quello precedente, eppure può regalare ancora qualche soddisfazione. Nella scelta è necessario tener presente la concentrazione di sapori e l’intensità di entrambi gli ingredienti; da una parte i formaggi e dall’altra parte il vino rosso. 

Tra gli abbinamenti più apprezzati ci sono il vino rosso Barbaresco e il Parmigiano; il Dolcetto d’Alba DOC e il caprino stagionato; il vino Bardolino e l’Asiago; il Montepulciano D’Abruzzo e il formaggio caciotta di pecora; il Marsala e il formaggio gorgonzola. 

Vini rossi e dolci 

Chi lo dice che i dolci si possono servire soltanto con l’amaro? Il vino rosso può essere un’ottima alternativa, purché sia dolce. Per esempio, si può servire un Brachetto con una crostata o un dolce di pasta frolla o si può optare per un altro vino rosso liquoroso con un profiteroles al cioccolato. Se si vuole servire un castagnaccio o un dolce a base di castagne allora bisognerebbe abbinare vini rossi zuccherini come il Passito. Le castagne, invece, possono essere accompagnate da un vino come il Barbera.