L’usanza di bere un amaro o un liquore alla fine di un pasto abbondante è molto radicata perché aiuta a digerire e regala l’ultima coccola prima di alzarsi da tavola. L’ammazzacaffè è un’abitudine che accompagna un pranzo o una cena particolarmente abbondante, ma scegliere quello giusto non è facile.
Oggi continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze, prendendo in esame i migliori liquori e amari siciliani, tra grandi classici della tradizione e alcune chicche da non lasciarsi sfuggire.
Amari Siciliani è un’azienda siciliana che racconta la tradizione regionale attraverso la produzione artigianale di liquori, amari e digestivi. I prodotti Amari Siciliani rievocano le primissime infusioni alcoliche a base di erbe della tradizione araba usate come medicamenti e poi diventate delle bevande digestive perfette per terminare il pasto. Gli amari e i liquori Amari Siciliani rappresentano l’offerta di nicchia che compete con i marchi più conosciuti sfruttando alcune combinazioni inedite e allo stesso tempo tradizionali. La lavorazione di erbe, aromi e ingredienti caratteristici ha lo scopo di accompagnare il palato con gusti armoniosi ed eleganti, così come vuole la tradizione del territorio.
Liquori e amari tipici siciliani: elenco e caratteristiche
La proposta di liquori e amari tipici siciliani è ampia e variegata e promette di rispondere a qualsiasi esigenza. Uno dei liquori più conosciuti di Amari Siciliani è l’Amaru Sabbenerica (chiamato così dall’espressione Sabbenerica, cioè “Sia Benedetto”). È un mix di carciofo, alloro, limone e altre erbe dall’aroma infondibile e dal sapore avvolgente. Il liquore Allorino (che richiama alla mente l’arrotino) è realizzato con infuso di foglie di alloro selezionate e conquista con il suo profumo aromatico.
Amari Siciliani propone Turiddu, la declinazione del limone verdello siciliano sotto forma di un liquore contraddistinto da un profumo e un sapore intenso. Anche il suo nome richiama la sicilianità (rivisitazione del nome Salvatore). Restando in tema di agrumi, il protagonista assoluto del Mi Manda Rino è il mandarino tardivo coltivato nella frazione di Ciaculli (Palermo): la sua buccia sottile e l’aroma intenso regalano un carattere unico al liquore.
L’amaro Il Fico viene realizzato con il Ficodindia siciliano della zona di Roccapalumba, regalando così un gusto dolce e gradevole al momento dell’ammazzacaffè. Il liquore artigianale Vossia – vostra signoria viene realizzato usando soltanto le bucce di Lime siciliano coltivato nel siracusano. Cosa lo rende speciale? L’odore unico e il sapore intenso.
A completare l’offerta Amari Siciliani ci sono il liquore Passionao a base di polpa di maracuja, il liquore Bastiano prodotto a partire da un infuso di finocchietto selvatico e il liquore Grazia e Graziella preparato con l’infuso di arance siciliane.